top of page

Qual è la didattica del Liceo Flora?

Il Liceo Flora ha attivato per il 1° biennio un'ora aggiuntiva (rispetto al monte ore previsto dal ministero) di informatica, lingua e civiltà latina e musica (strumento musicale e canto). Inoltre, per gli allievi che nel corso degli studi della scuola secondaria di 1° grado hanno studiato la lingua francese vi è la possibilità di continuarne l'approfondimento con un'ora settimanale.

 

Programmazione modulare per competenze

L'impegno formativo caratterizzante il liceo delle scienze umane opzione economico-sociale si definisce nelle metodologie didattiche e nella programmazione di ciascuna disciplina che si presenta con un'articolazione modulare determinando obiettivi, contenuti e competenze.

 

L'assistenza educativa individualizzata

Le finalità educative espresse nel piano educativo d'istituto sono concretamente perseguite non solo nel rapporto che ogni docente stabilisce con i singoli studenti per evidenziare i valori umani e cristiani della cultura proposta nella programmazione delle diverse discipline, ma anche con l'azione delle educatrici apostole dell'opera di nostra signora universale, ente gestore del liceo delle scienze umane opzione economico-sociale e con la collaborazione dei loro aggregati e l'azione di ex allievi/e.

La programmazione didattica dell'istituto flora tiene conto di eventuali casi di allievi con disturbi specifici di apprendimento (d.s.a.) elaborando progetti educativi individualizzati, così come richiesto dalla normativa vigente. il liceo, in quest'ottica, si avvale della consulenza di una neuro psicomotricista, esperta del settore.

In ogni classe vi è la presenza dell'educatore/tutor, responsabile di classe con il compito di fiancheggiare ed integrare l'attività dei docenti, collaborando con loro per promuovere e orientare l'educazione degli studenti e la vita della classe con contatti personali e di gruppo.

 

Verifica delle abilità di base, corsi di recupero e di sostegno

Ogni docente, all'inizio dell'anno, per gli studenti sia interni che provenienti da altri istituti, prepara una serie di prove intese a verificare il livello di acquisizione delle conoscenze e delle capacità operative, valutandone l'adeguatezza alle esigenze della programmazione del liceo. Tali prove consentono di attivare corsi di recuperi e di sostegno a seconda delle necessità che di volta in volta si presentano. Le modalità di organizzazione dei corsi di recupero e di sostegno sono comunicate ai genitori mediante un modulo che specifica gli argomenti in cui ci sono delle insufficienze e le modalità del recupero. In ogni caso nel corso dell'anno scolastico i docenti possono organizzare corsi di approfondimento, recupero e/o sostegno.

 

Eccellenza

Le iniziative legate al merito scolastico consistono nell'individuazione da parte del consiglio di classe degli allievi che si sono distinti per i risultati raggiunti. L'obiettivo è quello di rendere visibile e valorizzare l'impegno e l'applicazione dei nostri allievi nelle attività culturali della scuola e nelle attività extra-scolastiche; specificatamente si fa riferimento alle iniziative pubbliche, come gli incontri con altre scuole del territorio e le serate con i genitori, nel corso delle quali le eccellenze potranno illustrare lavori da loro preparati.

 

Insegnamento secondo la metodologia CLIL

Nell’ambito della revisione degli ordinamenti della scuola secondaria di secondo grado, è stato introdotto l’insegnamento di discipline non linguistiche (d.n.l.) in lingua straniera secondo la metodologa CLIL - content and language integrated learning (si veda in partcolare d.p.r. 88/2010 e d.p.r. 89/2012_ licei).

Per i licei non linguistici, si prevede l’insegnamento, in lingua straniera, di una d.n.l. compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per gli studenti; al centro della metodologia CLIL vi è l’integrazione tra lingua e contenuto in un approccio duale (“dual focussed”) che comprende apprendimento della lingua e del contenuto disciplinare contemporaneamente (“simultaneous”): in altre parole, si apprende una lingua mentre si apprende un contenuto.  L’introduzione della metodologia clil comporta il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema scolastico, quali il dirigente scolastico, il collegio dei docenti, i consigli di classe, il docente di d.n.l. e il docente di lingua straniera.

 

 

La metodologia

Lezione frontale

Lezione con o senza l'uso di strumenti didattici, svolta direttamente dal docente che accerta la comprensione di quanto viene proposto.

 

Ricerca e attività di gruppo

Gruppi nei quali vengono sollecitati l'esposizione e il confronto di idee su determinati soggetti, per prendere coscienza della varietà delle interpretazioni e delle valutazioni.

 

Brainstorming

Partecipazione immediata e spontanea del gruppo, stimolato su un comune argomento: una vera tempesta di idee!

 

Animazione

Strumento per promuovere creatività, partecipazione e immedesimazione.

 

open learning

Tecnica educativa volta a promuovere nell'allievo un maggior controllo e gestione delle modalità di apprendimento.

 

Tutoraggio

Aiuto reciproco tra allievi del gruppo classe o classi diverse, per far acquisire il senso di collaborazione, di lealtà, di responsabilità e di solidarietà.

 

Metodologie innovative

Utilizzate attraverso strumentazioni più funzionali ed accattivanti (es. lavagne magnetiche).

 

Mastery learning

In particolare l'uso di test diagnostici per un'efficace apprendimento e la verifica di esso.

                                                                                                                                                           Torna alla pagina del Liceo

2017-07-03 07.53.16.jpg
2015-07-08 10.41.53.jpg
2015-07-08 10.44.11.jpg
3.jpg
2.jpg
bottom of page